Yamaha T7
Tutte le modifiche proposte sono tese ad eliminare i difetti della moto standard e a rendere più facile e godibile l’ utilizzo.
Parlando di ciclistica fondamentale è la modifica delle sospensioni, con il nostro setting la moto, pur risultando stabile e sostenuta sul veloce, incassa molto bene radici, pietre e canali.
Grazie all’adozione della molla anteriore con K aumentato in frenata la moto risulta molto più precisa e controllabile.
Abbiamo lavorato molto sulla frenata del posteriore e, grazie alla nostra modifica al pedale del freno, pur applicando una forza molto limitata sul pedale si ottiene un’ottima potenza frenante unita ad una sensibilità e modulabilità prima sconosciute. Relativamente a questo argomento le possibilità sono due. La prima è di modificare il vostro pedale freno, la seconda è di sostituirlo con quello che abbiamo realizzato in tubo rettangolare di acciaio inox, più leggero, molto più rigido e meno sporgente così che diventa molto difficile che possa subire danni oltre ad avere la possibilità di sostituire il puntalino qualora si danneggiasse.
Possiamo fornirvi un’importante step evolutivo anche per quanto riguarda il disco del freno posteriore che abbiamo realizzato con un acciaio speciale che garantisce una frenata più potente, dissipa meglio il calore e rende ulteriormente più modulabile l’azione frenante grazie anche alla esclusiva realizzazione in modalità flottante.
Grande attenzione anche ad evitare il possibile surriscaldamento del freno posteriore, eventualità che siamo riusciti a limitare realizzando dei separatore di calore in titanio da interporre tra pastiglie e pistoncino da un lato e corpo pinza dall’altro.
Abbiamo messo a punto e fatto realizzare delle pastiglie sinterizzate che offrono grande potenza frenante unita ad un’ottima durata.
Con l’installazione del comando gas progressivo si ottiene una riduzione dell’ on/off e una più facile gestione istantanea di quello che realmente si vuole dal motore e nel pratico si ottiene quindi maggior controllo e linearità nell’erogazione.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.